Preserie in plastica con le repliche da stampo in silicone
Le repliche da stampo in silicone sono un’ottima risorsa di rapid manufacturing per produrre particolari in serie numericamente limitate utilizzando materiale poliuretanico. È possibile produrre particolari con plastica rigida, semirigida o morbida e sono disponibili materiali con certificazione V0 e certificazione FDA. Con i dovuti accorgimenti di progettazione è possibile anche costampare parti metalliche o parti in plastica morbida o rigida nello stesso stampo. Le repliche da stampo in silicone si rivelano una utile risorsa anche per le start-up che intendono lanciare un prodotto innovativo in tempi brevi e con un investimento contenuto.
Datasheet materiali Specifiche Tecniche Finiture superficiali
La filosofia è simile a quella dello stampaggio ad iniezione: costruiamo il prototipo che fungerà da master generalmente tramite la stereolitografia e attorno ad esso costruiamo un involucro rigido che riempiremo di silicone. Una volta solidificato il blocco di silicone viene poi sezionato manualmente in due o più parti per estrarre la matrice lasciando quindi il vuoto della forma del prototipo.
La produzione avviene in macchine per il vuoto e la quantità giornaliera varia in base al materiale da stampare nel rispetto dei tempi di posa previsti dalla scheda di sicurezza. L’attrezzatura ha capacità produttiva pari a circa 25 colate per realizzare particolari in materiale poliuretanico con diversi gradi di durezza e colore, adatto anche al costampaggio con inserti metallici o altre parti plastiche.
Trattandosi di una lavorazione caratterizzata ancora da un saper fare artigianale privo di movimenti meccanici automatici, le geometrie realizzabili sono legate all’assenza di sottosquadra importanti e di spessori minimi di parete per il corretto scorrimento del materiale.